Redazione

Colpo di scena al Bundestag: Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno dopo una storica battuta d’arresto

elezioni, Germania, Merz

In un evento senza precedenti nella storia politica tedesca dal dopoguerra, Friedrich Merz, leader della CDU, è stato eletto cancelliere solo al secondo turno di votazione al Bundestag, dopo aver fallito sorprendentemente il primo scrutinio. La sua elezione è avvenuta il 6 maggio 2025, segnando un momento di tensione e incertezza nella politica tedesca.

Nel primo turno, Merz ha ottenuto 310 voti favorevoli, sei in meno rispetto ai 316 necessari per la maggioranza assoluta.Questo risultato inaspettato è stato attribuito alla defezione di 18 parlamentari della sua stessa coalizione, composta da CDU/CSU e SPD, che disponeva teoricamente di 328 seggi. La mancanza di sostegno interno ha sollevato interrogativi sulla coesione e la stabilità della coalizione di governo.

Le tensioni all’interno della SPD erano già emerse nei giorni precedenti, con almeno otto deputati che avevano espresso pubblicamente la loro intenzione di non sostenere Merz come cancelliere. Le preoccupazioni riguardavano principalmente le posizioni politiche di Merz, percepite come troppo conservatrici e distanti dai valori socialdemocratici. Alcuni deputati hanno citato la collaborazione di Merz con l’estrema destra in votazioni precedenti come motivo della loro opposizione.

La sconfitta iniziale di Merz ha avuto ripercussioni anche a livello internazionale. La stampa estera ha descritto l’evento come un “dramma politico” e un “colpo alla stabilità della Germania”, evidenziando le preoccupazioni sulla capacità del nuovo governo di affrontare le sfide interne ed europee. Il mercato azionario tedesco ha reagito negativamente, con un calo significativo del DAX.

Nonostante il contraccolpo, Merz è riuscito a ottenere la fiducia del Bundestag nel secondo turno di votazione, ricevendo 325 voti favorevoli. La sua elezione è stata accolta con applausi dai membri della sua coalizione, mentre il cancelliere uscente Olaf Scholz si è congratulato con il suo successore. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso il suo sostegno a Merz, sottolineando l’importanza della collaborazione per un’Europa più forte.

Tuttavia, l’episodio ha messo in luce le fragilità della coalizione di governo e le divisioni interne che potrebbero ostacolare l’attuazione dell’agenda politica di Merz. La sua leadership sarà messa alla prova dalla necessità di mantenere l’unità all’interno della coalizione e di affrontare le sfide economiche e sociali che attendono la Germania.

L’elezione di Friedrich Merz a cancelliere rappresenta un momento cruciale per la politica tedesca. La sua capacità di superare le divisioni interne e di guidare il paese attraverso un periodo di cambiamento sarà determinante per il futuro della Germania e dell’Unione Europea.

Foto di Sandro Halank, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0