Redazione

Italia in stanby: Sciopero Nazionale dei treni il 6 maggio 2025

sciopero treni

Domani, martedì 6 maggio, l’Italia si prepara a una giornata di disagi nel settore ferroviario. È previsto uno sciopero nazionale di otto ore, dalle 9:01 alle 17:00, che coinvolgerà il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper. La protesta, indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, nasce dalla mancata intesa sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la mobilità ferroviaria e del contratto aziendale del Gruppo FS, entrambi scaduti il 31 dicembre 2023 .Le motivazioni dello sciopero
I sindacati lamentano l’assenza di un accordo soddisfacente dopo mesi di trattative. In una nota congiunta, dichiarano: “Sebbene nel corso del negoziato si siano fatti significativi passi avanti, non si è ancora trovato un punto di mediazione coerente con le richieste delle organizzazioni sindacali”. Le richieste principali riguardano adeguamenti salariali, normative e welfare per circa 100.000 lavoratori .

Treni garantiti e alternative

Lo sciopero è programmato dalle 9:01 alle 17:00. Durante questa fascia oraria, i treni regionali e a lunga percorrenza potranno subire cancellazioni o variazioni. Tuttavia, i servizi essenziali saranno garantiti nelle fasce orarie di maggiore affluenza: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. I treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero potranno proseguire fino a destinazione solo se questa sarà raggiungibile entro un’ora dall’avvio dell’agitazione; in caso contrario, il servizio potrebbe essere interrotto in una stazione intermedia

Trenitalia ha pubblicato l’elenco dei treni nazionali a lunga percorrenza garantiti durante lo sciopero, consultabile sul proprio sito ufficiale . Per quanto riguarda i treni regionali, saranno attivi i servizi essenziali nelle fasce orarie sopra indicate. Trenord ha annunciato che i treni con partenza prevista entro le 9:01 e arrivo nella destinazione finale entro le 10:00 saranno garantiti. In caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, nonché tra Stabio e Malpensa Aeroporto .

Rimborsi e riprogrammazione dei viaggi

I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio a causa dello sciopero possono richiedere il rimborso del biglietto. Per i treni Intercity e Frecce, la richiesta può essere presentata fino all’orario di partenza previsto. Per i treni regionali, il termine è fissato alle 24:00 del giorno precedente lo sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, compatibilmente con la disponibilità dei posti e mantenendo condizioni di trasporto analoghe .

Consigli per i viaggiatori

  • Verificare lo stato dei treni: consultare i siti ufficiali di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper, utilizzare le app dedicate o contattare il numero verde gratuito 800 89 20 21.
  • Pianificare in anticipo: considerare la possibilità di viaggiare al di fuori dell’orario dello sciopero o utilizzare mezzi di trasporto alternativi.
  • Richiedere rimborsi o riprogrammare il viaggio: seguire le indicazioni fornite dalle compagnie ferroviarie per ottenere rimborsi o modificare la prenotazione.Corriere della

Si consiglia ai viaggiatori di prestare attenzione agli aggiornamenti in tempo reale e di pianificare con cura gli spostamenti per minimizzare i disagi causati dallo sciopero.